|
|
|
|
|
Leader: 02106nam a2200409 c 4500 |
|
Tag |
Value |
|
|
Control No. |
MNG70017084 |
Control No. ID |
IT-MiFBE |
Date and Time |
20160617102736.0 |
Phys.Descrip. |
ta |
Fixed Data |
160616s1672 it 00 0 ita d |
|
|
Tag |
Ind1 |
Ind2 |
Code |
Value |
|
|
Nat.Bib. Cno. |
7 |
|
a |
UFIE002809 |
|
2 |
ItRI |
|
|
System No. |
|
|
a |
(IT-MiFBE)300971 |
|
|
Catal. Source |
|
|
a |
IT-MiFBE |
|
b |
ita |
|
c |
IT-MiFBE |
|
e |
reicat |
|
|
Language Code |
0 |
|
a |
ita |
|
|
Country Code |
|
|
a |
it |
|
|
Dewey No. |
0 |
4 |
a |
681.1112 |
|
q |
IT-MiFBE |
|
2 |
WebDewey |
|
|
Personal Name |
1 |
|
a |
Vimercato, Giovanni Battista |
|
d |
sec. 16. |
|
4 |
aut |
|
9 |
24311 |
|
|
Uniform Title |
0 |
0 |
a |
Dialogo de gli horologi solari |
|
|
Main Title |
1 |
0 |
a |
Dialogo de gli horologi solari del molto reuerendo padre d. Gio. Battista Vimercato ... Nel quale con ragioni specolatiue,
e pratiche facilmente s'insegna il modo di fabricar tutte le sorti di horologi
|
|
|
Edition |
|
|
a |
Nouamente ristampato con le sue figure, postille in margine, & con un agiunta di un horologio da seruirsene al lume della
Luna, ò à i raggi di essa per saper qual hora sij della notte, & in fine vna figura di un horologio orizontale
|
|
|
Imprint |
|
|
a |
In Venetia |
|
a |
e ristampato in Padova |
|
b |
appresso i Gioliti, 1585 |
|
b |
per il Pasquati |
|
c |
1672 |
|
|
Physical Des. |
|
|
a |
[28], 331 [i.e. 123], [1] p., [4] c. di tav. ripiegate |
|
b |
ill. |
|
c |
4° |
|
|
General Note |
|
|
a |
Marca (simile a O1131) sul frontespizio |
|
|
General Note |
|
|
a |
Il nome del curatore, Sallustio Piobbici, compare in calce alla prefazione, a carta [pigreco]2v |
|
|
General Note |
|
|
a |
Omesse le pagine 81-88 |
|
|
General Note |
|
|
a |
La pagina 131 erroneamente numerata 331 |
|
|
General Note |
|
|
a |
Iniziali, vignette e fregi xilografici |
|
|
General Note |
|
|
a |
Segn.: [pigreco]2 [ast]-2[ast]4 4[croce]4 A-K4 M-P4 Q6 |
|
|
Prov. Note |
|
|
a |
Sul frontespizio timbri a inchiostro del Laboratorio di Fisica in Arcetri e del Museo degli Strumenti Antichi dell'Università
di Firenze
|
|
|
Copy Note |
|
|
a |
Mutilo di una carta di tavola |
|
|
Subject-Top.Trm |
|
7 |
a |
Meridiane |
|
x |
Studi |
|
x |
Sec. 16.-17. |
|
2 |
nsbncf |
|
9 |
24313 |
|
|
A.E. Pers. Name |
1 |
|
a |
Piobbici, Sallustio |
|
d |
sec. 17. |
|
4 |
edt |
|
9 |
24314 |
|
|
A.E. Corp. Name |
0 |
|
a |
Pasquati, Giovanni Battista |
|
4 |
pbl |
|
9 |
24315 |
|
|
751 |
|
|
a |
Padova |
|
2 |
tng |
|
4 |
pup |
|
|
Location |
|
|
a |
Biblioteca del Museo Galileo |
|
e |
Firenze |
|
j |
MED.782 |
|
n |
it |
|
|
Local subject |
|
|
a |
Storia della Matematica |
|
|
Local subject |
|
|
a |
Storia delle Scienze naturali, fisiche, chimiche |
|
|
Form.Cont.Note |
0 |
|
a |
Coperta -- Guardia -- Frontespizio -- Dedica : Molt illustre signor, signor, et patron colendissimo -- Indice : Tavola dei
capitoli che si contengono nella presente opera delli Horologi Solari -- Tavola delle cose piu notabili, che nell'opera si
contengono -- A lettori -- La prima parte del dialogo del modo di fabricare gli Horologi Solari -- Con l'Hore Communi Astronomiche,
Italiane, Boemiche, et Planetarie per ragione speculativa, et del compasso -- Della definitione del gnomone, con la significatione,
et varietà di quello Capitolo I -- Del mondo di comporre il gnomone in circolo perfetto Cap II -- Dell'altro modo di fabricar
il gnomone nel mezo circolo Cap III -- Dell'altro modo di fabricare il gnomone in quarta di circolo Cap IV -- Dell'altro modo
di fabricar il gnomone con molta agevolezza all'altezza del polo di gardi 45 Cap V -- Dell'altezza del polo di diverse città
così d'Italia come fuori Cap V -- Tavola dell'altezza de' gradi del polo artico sopra l'orizonte per le città infrascritte
-- Dell'uso speculativo del gnomone, per fabricar gli Horologi comuni Solari, à qualunque altezza del polo si voglia Cap VI
-- Dell'altro modo di fabricar gli Horologi Solari comuni Cap VII -- D'un' altro modo di fabricar gli Horologi comuni... Cap
VIII -- Tavola de gli archi horari per gli Horologi comuni Orizontali et verticali.. -- Modo facilissimo per fabricar l'Horologio
commune all'altezza del nostro polo di gradi 45... Cap IX -- Del modo di trovare la linea detta Meridiana, cioè del mezo giorno
Cap XI -- Del modo di fabricare il ragidico solare.. Cap XI -- Del modo di fabricar i segni celesti del zodiaco sopra l'Horologio
commune Cap XIII -- Del modo di fabricar i segni celesti nell'Horologio comune, che precisamente guardi il mezo giorno Cap
XIIII -- Tavola della quantità dei giorni artificiali, secondo l'altezza del Polo nelle terre infrascritte, ... -- Del modo
di fabricar l'hore peregrine sopra l'Horologio comune, et prima delle nostre italiane Cap XV -- Del modo
|
|
|
Form.Cont.Note |
0 |
|
a |
di fabricare l'horologio boemicho solare detto ab Ortu Solis per lo quale si conosce quante hore sono che'l sole è levato
Cap XVI -- Discorso intorno l'hore antiche inequali, dette planetarie Cap XVII -- Tavola per l'hore ineguali dette planetarie
dei giorni, et della notte -- Del modo di comporre l'hore antiche planetarie sopra l'horologio commune Cap XVIII -- Del modo
di fabricare gli horologi planetari murali sopra l'horologio commune Cap XIX -- Esempio dell'horologio commune fabbricato
con tutte l'hore peregrine Cap XX -- La seconda parte del dialogo del mondo di fabricar gli Horologi Solari per pratica operatione
-- Dichiaratione della seguente figura Cap I -- Del modo di fabricare gli Horologi Solari, Orizontali per pratica operatione,
sopra il percedente esempio..CAp II -- Modo di trovar la declinatione dei muri fabricarvi sopra Horologi detti murali Cap
III -- Del modo di fabricar sopra l'horologio Orizontale un circolo, ... Cap IIII -- Del modo di fabricar un horologio murale
che precisamente guardi il mezo giorno sopra un'altro Horologio orizontale Cap V -- Del modo di fabricar gl horologi solari
sopra le superficie erette che declinano verso Levante, overo verso Ponente Cap VI -- Del modo di fabricare gli horologi solari
sopra i Muri, che declinano verso ponente Cap VII -- Del modo di fabricare gli horologi solari sopra i Muri, che giustamente
guardano il Levante, overo il ponente Cap VIII -- Del modo di fabbricare uno horologio orizontale sopra un'altro orizontale,
che siano differenti d'altezza di polo Cap IX -- In qual modo per ragione teorica si fabricano gli Horologi Solari à qualunque
declinatione di muro Cap X -- In qual modo per pratica operatone si possono fabricare i cilindri Cap XI -- Horologio da servirsene
al lume della Luna et à i raggi di essa Cap XII -- Coperta
|
|
|
Restrict. Note |
0 |
|
a |
Opera liberamente accessibile |
|
f |
Unrestricted online access |
|
2 |
star |
|
|
Pref. Cit. Note |
|
|
a |
Dialogo de gli horologi solari del molto reuerendo padre d. Gio. Battista Vimercato ... Nel quale con ragioni specolatiue,
e pratiche facilmente s'insegna il modo di fabricar tutte le sorti di horologi. - Nouamente ristampato con le sue figure,
postille in margine, & con un agiunta di un horologio da seruirsene al lume della Luna, ò à i raggi di essa per saper qual
hora sij della notte, & in fine vna figura di un horologio orizontale. - In Venetia : appresso i Gioliti, 1585 ; e ristampato
in Padova : per il Pasquati, 1672. - [28], 331 [i.e. 123], [1] p., [4] c. di tav. ripiegate : ill. ; 4°. ((Marca (simile a
O1131) sul frontespizio. - Il nome del curatore, Sallustio Piobbici, compare in calce alla prefazione, a carta [pigreco]2v.
- Omesse le pagine 81-88. - La pagina 131 erroneamente numerata 331. - Iniziali, vignette e fregi xilografici. - Segn.: [pigreco]2
[ast]-2[ast]4 4[croce]4 A-K4 M-P4 Q6. - Note di proprietà: Sul frontespizio timbri a inchiostro del Laboratorio di
Fisica in Arcetri e del Museo degli Strumenti Antichi dell'Università di Firenze. - Esemplare: Mutilo di una carta di tavola
|
|
|
Reprod. Note |
|
|
a |
Electronic reproduction |
|
b |
Firenze |
|
c |
Società italiana per lo studio del Medioevo latino |
|
|
Terms Gov. Use |
|
|
a |
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons 4.0 - Attribuzione - Condividi allo stesso modo. Permessi oltre lo
scopo di questa licenza possono essere richiesti a customer.service@beic.it
|
|
u |
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ |
|
|
Non-MARC Info |
|
|
a |
Nouamente ristampato con le sue figure, postille in margine, & con un agiunta di un horologio da seruirsene al lume della
Luna, ò à i raggi di essa per saper qual hora sij della notte, & in fine vna figura di un horologio orizontale. - In Venetia
: appresso i Gioliti, 1585 ; e ristampato in Padova : per il Pasquati, 1672. - [28], 331 [i.e. 123], [1] p., [4] c. di tav.
ripiegate : ill. ; 4°
|
|
2 |
local |
|
|