|
|
|
|
|
Leader: 00000nam a22000001c 4500 |
|
Tag |
Value |
|
|
FMT |
BK |
Control No. |
MNG-00001380 |
Control No. ID |
IT-MiFBE |
Date and Time |
20121027120918.0 |
Phys.Descrip. |
ta |
Fixed Data |
121027s1718 ne ita d |
|
|
Tag |
Ind1 |
Ind2 |
Code |
Value |
|
|
Nat.Bib. Cno. |
7 |
|
a |
IT\ICCU\RMSE\006923 |
|
2 |
ItRI |
|
|
System No. |
|
|
a |
(IT-MiFBE)958573 |
|
|
Catal. Source |
|
|
a |
IT-MiFBE |
|
b |
ita |
|
e |
reicat |
|
|
Language Code |
0 |
|
a |
ita |
|
|
Country Code |
|
|
a |
ne |
|
|
Dewey No. |
0 |
4 |
a |
510 |
|
q |
IT-MiFBE |
|
2 |
22 |
|
|
Personal Name |
1 |
|
d |
1667-1746 |
|
a |
Doria, Paolo Mattia |
|
4 |
aut |
|
|
Uniform Title |
0 |
0 |
a |
Dialoghi |
|
|
Main Title |
1 |
0 |
a |
Dialoghi di Paolo Mattia Doria ne' quali, rispondendosi ad un articolo de' signori autori degli Atti di Lipsia, s'insegna
l'arte di esaminare una dimostrazione geometrica, e di dedurre dalla geometria sintetica la conoscenza del vero, e del falso;
ed in conseguenza di ciò si esamina l'algebra, ed i nuovi metodi de' moderni
|
|
|
Imprint |
|
|
a |
Amsterdam |
|
b |
[s.n.] |
|
c |
1718 |
|
|
Physical Des. |
|
|
a |
[12], 162, [10] p., [1], 9 c. di tav. |
|
b |
ill. |
|
c |
4º |
|
|
Form.Cont.Note |
0 |
|
a |
Frontespizio. -- Credevo in vero, -- Dialogo primo. -- Interlocutori Doria, e Filotimo. -- Dialogo II. Nel quale l'autore
dimostra a Filotimo, quanto utile, e naturale sia il Metodo sintetico: et i danni, che l'Algebra speciosa, e l'uso del Calcolo
analitico produce; e come siano falsi, e dannosi tutt'i nuovi metodi, fuora che quello di Buonaventura Cavalerio. -- Dialogo
III. Nel quale si determinano le leggi, colle quali sole si può opponere in Geometria; e si riferisce in Epilogo il Nuovo
Metodo. -- Problema primo. -- Proposizione prima. Dato un circolo, trovare il centro. -- Operazione. -- Instanza -- Preparazione
-- Risposta. -- Epilogo Del Nuovo Metodo. -- Avvertimento. -- Proposizione I. -- Problema I. -- Esposizione -- Costruzione.
-- Dimostrazione. -- Considerazione. -- Proposizione II. -- Supposizione, ed esposizione. -- Dimostrazione. -- Corollario.
-- Proposizione III. -- Problema II. Misurare un'altezza data inaccessibile. -- Costruzione. -- Considerazione. -- Proposizione
IV. -- Problema III. Il qual'è lo stesso della Proposizione Quinta al mio Nuovo Metodo. -- Esposizione. -- Costruzione. --
Dimostrazione. -- Considerazione. -- Proposizione V. -- Problema IV. -- Costruzione. -- Dimostrazione. -- Considerazione.
-- Proposizione VI. -- Costruzione. -- Considerazione prima -- Considerazione seconda. -- Proposizione VII. -- Problema V.
-- Costruzione. -- Dimostrazione. -- Considerazione. -- Considerazioni Sopra l'antecedente Epilogo del Nuovo Metodo. -- Dimostrazione.
-- Dimostrazione. -- Dimostrazione. -- Proposizione. La quale è la medesima, che la Sesta al mio Nuovo Metodo. -- Costruzione,
ed esposizione. -- Dimostrazione. -- Pruova in numeri -- Coinsiderazione. -- Costruzione. -- Dimostrazione. -- Considerazione.
-- Problema A/B -- Errata corrige. -- Nuovo metodo geometrico Per trovare fra due linee rette date infinite medie continue
proporzionali, & c. i.e.
|
|
|
Pref. Cit. Note |
8 |
|
a |
Dialoghi di Paolo Mattia Doria ne' quali, rispondendosi ad un articolo de' signori autori degli Atti di Lipsia, s'insegna
l'arte di esaminare una dimostrazione geometrica, e di dedurre dalla geometria sintetica la conoscenza del vero, e del falso;
ed in conseguenza di ciò si esamina l'algebra, ed i nuovi metodi de' moderni. - Amsterdam : [s.n.], 1718. - [12], 162, [10]
p., [1], 9 c. di tav. : ill. ; 4º
|
|
2 |
isbd |
|
|
Reprod. Note |
|
|
a |
Electronic reproduction |
|
b |
Firenze |
|
c |
Giardino di Archimede, Firenze |
|
f |
La matematica antica su CD-ROM |
|
|
Reprod. Note |
|
|
a |
Electronic reproduction |
|
b |
Firenze |
|
c |
Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze |
|
f |
Storia della matematica |
|
|
Subject-Top.Trm |
|
7 |
a |
Geometria |
|
2 |
nsbncf |
|
|
Subject-Top.Trm |
|
7 |
a |
Algebra |
|
2 |
nsbncf |
|
|
Local subject |
0 |
7 |
a |
Storia della Matematica |
|
2 |
IT-MiFBE |
|
|
751 |
|
|
a |
Amsterdam |
|
2 |
tgn |
|
4 |
pup |
|
|
Location |
|
|
a |
Biblioteca di storia delle scienze "Carlo Viganò" |
|
e |
Brescia |
|
j |
FA 7 B 84 |
|
n |
it |
|
|