|
|
|
|
|
Leader: 00000nas a22000001cb4500 |
|
Tag |
Value |
|
|
Control No. |
ISS-IVSLA200006 |
Control No. ID |
IT-MiFBE |
Date and Time |
20160309124536.0 |
Fixed Data |
160309s1857 it p ita d |
Phys.Descrip. |
ta |
|
|
Tag |
Ind1 |
Ind2 |
Code |
Value |
|
|
System No. |
|
|
a |
(IT-MiFBE)IVSLA200006 |
|
|
Catal. Source |
|
|
a |
IT-MiFBE |
|
b |
ita |
|
e |
reicat |
|
|
Language Code |
0 |
|
a |
ita |
|
|
Country Code |
|
|
a |
ita |
|
|
Corporate Name |
2 |
|
a |
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti |
|
4 |
aut |
|
|
Uniform Title |
0 |
0 |
a |
Memorie dell'I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti |
|
n |
Volume 6. (1856) |
|
|
Main Title |
1 |
0 |
a |
Memorie dell'I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti |
|
n |
Volume 6. (1856) |
|
|
Imprint |
|
|
a |
Venezia |
|
b |
Presso la Segreteria dell'I. R. Istituto |
|
c |
1857 |
|
|
Physical Des. |
|
|
a |
IV, 588 p., 21 c. di tav. |
|
c |
24 cm |
|
|
Dates of Pub. |
0 |
|
a |
Volume 6. (1856) |
|
|
Form.Cont.Note |
0 |
|
a |
Coperta -- Guardia -- Occhietto -- Frontespizio -- Avvertimento -- Giandomenico Nardo, Osservazioni chimico-geologiche sul
potere aggregatore del ferro, e sulla formazione del così detto caranto nell'Adriatico bacino -- Bartolomeo Bizio, Fermentazione
lattica dei corpi delle ostriche (Ostrea edulis L.) e separazione del principio produttore dell'acido, chiamato ostreina --
Giovanni Santini, Osservazioni dell'eclisse solare del giorno 28 luglio 1851 fatte in diversi osservatorii di Europa -- Giovanni
Casoni, Intorno alcune opere idrauliche, allo scopo di migliorare la condizione del bacino interno al porto di Malamocco,
e di regolare le correnti di riflusso a vantaggio della nuova foce apertasi davanti il porto medesimo -- Piano idrografico
del porto di Malamocco -- Baldassare Poli, Sul credito fondiario -- Giusto Bellavitis, Sul calcolo approssimato degli integrali
d'ordine superiore -- Serafino Raffaele Minich, Sulle coniche osculatrici delle curve piane e sopra un problema della geometria
di posizione del Carnot -- Agostino Fapanni, Della piantagione del frumento negli anni di carestia -- Tav. 1. -- Tav. 2. --
Giovanni Casoni, Sulla destinazione di un'antichissima opera murale scoperta in Venezia -- Tav. 1. Profilo di un'antichissima
fondazione -- Tav. 2. Piano di situazione dell'antica isola Olivolo -- Tav. 3. Piano di situazione del supposto antico faro
-- Roberto De Visiani, Illustrazione delle piante nuove o rare dell'orto botanico di Padova -- Tav. 1. Pinus Parolinii --
Tav. 1*. Juniperus Bonatiana Vis -- Tav. 1**. Juniperus Cabiancae Vis -- Tav. 2. Daphne Elesae Vis -- Tav. 3. Eupatorium Morisii
Vis.; Clerodeudron Manettii Vis. -- Tav. 4. Ligustrum Massalongianum Vis.; Ruellia undulata Vis. -- Antonio Galvani, Sopra
l'estratto della noce vomica e la maniera onde ottenere la strichnina -- Ferdinando Cavalli, Studj sui monti di pietà -- Indice
delle materie contenute nella parte 1. di questo 6. volume -- Domenico Turazza, Intorno alle leggi del moto
|
|
8 |
1 |
|
|
Form.Cont.Note |
0 |
|
a |
dell'acqua nei canali e nei fiumi con applicazione ai varii casi della pratica -- Achille de Zigno, Sulla Flora fossile dell'oolite
-- Bartolomeo Bizio, Osservazioni intorno ad una condizionata particolarità della grandine -- Lodovico Menin, Sulle più recenti
esplorazioni dell'Africa, e su la possibile esistenza di popolazioni bianche nelle regioni centrali della medesima -- Giusto
Bellavitis, Sulla risoluzione numerica delle equazioni -- Emmanuele Antonio Cicogna, Della Leandreide, Poema anonimo inedito
-- Avviso -- Al Signor Cav. Emmanuele Antonio Cicogna -- Leandreide -- Note -- Serafino Raffaele Minich, Sopra due nuove formule
onde integrare le funzioni di qualunque ordine a più variabili indipendenti -- Baldassare Poli, Sul credito fondiario. Memoria
seconda -- Abramo Bartolomeo Massalongo, Flora fossile del monte Colle nella provincia veronese -- Flora fossile del monte
Colle -- Correzioni al ragionamento sulla Leandreide -- Elenco dei membri e soci dell'I. R. Istituto veneto di scienze, lettere
ed arti. 31 luglio 1857 -- Indice delle materie contenute in questo volume -- Tav. 1. Aularthrophyton formosum Massal. --
Tav. 2. Aularthrophyton formosum Massal. -- Tav. 3. Aularthrophyton formosum Massal. -- Tav. 4. Aularthrophyton formosum Massal.
-- Tav. 5. Aularthrophyton formosum Massal. -- Tav. 6. Araucarites ambiguus Massal. -- Tav. 7. Araucarites ambiguus -- Tav.
8. Aularthrophyton formosum Massal. -- Guardia -- Coperta
|
|
8 |
2 |
|
|
Restrict. Note |
0 |
|
a |
Opera liberamente accessibile |
|
f |
Unrestricted online access |
|
2 |
star |
|
|
Pref. Cit. Note |
8 |
|
a |
Memorie dell'I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. . - Volume 6. (1856). - Venezia : Presso la Segreteria dell'I.
R. Istituto, 1857. - IV, 588 p., 21 c. di tav. ; 24 cm
|
|
|
Reprod. Note |
|
|
a |
Electronic reproduction |
|
b |
Venezia |
|
c |
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti |
|
|
Terms Gov. Use |
|
|
a |
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons 4.0 - Attribuzione - Condividi allo stesso modo. Permessi oltre lo
scopo di questa licenza possono essere richiesti a customer.service@beic.it
|
|
u |
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ |
|
|
Local subject |
|
|
a |
Atti di accademie italiane |
|
|
Local subject |
|
|
a |
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti |
|
|
Host Item Entry |
0 |
|
t |
Memorie dell'I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. |
|
w |
SRL-70011807 |
|
|
A.E. Corp. Name |
2 |
|
a |
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti |
|
4 |
pbl |
|
|
751 |
|
|
a |
Venezia |
|
2 |
tng |
|
4 |
pup |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Osservazioni chimico-geologiche sul potere aggregatore del ferro e sulla formazione del così detto caranto nell'adriatico
bacino
|
|
w |
ART-IVSLA19211 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Sulle coniche osculatrici delle curve piane e sopra un problema della geometria di posizione del Carnot |
|
w |
ART-IVSLA19205 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Della piantagione del frumento negli anni di carestia |
|
w |
ART-IVSLA19204 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Sulla destinazione di un'antichissima opera murale scoperta in Venezia. Congetture |
|
w |
ART-IVSLA19203 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Illustrazione delle piante nuove o rare dell'orto botanico di Padova. Memoria 3. |
|
w |
ART-IVSLA19202 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Fermentazione lattica dei corpi delle ostriche (Ostrea edulis L.) e separazione del principio produttore dell'acido, chiamato
Ostreina
|
|
w |
ART-IVSLA19210 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Sopra l'estratto della noce vomica e la maniera onde ottenere la strichnina |
|
w |
ART-IVSLA19201 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Studi sui monti di Pietà |
|
w |
ART-IVSLA19200 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Intorno alle leggi del moto dell'acqua nei canali e nei fiumi con applicazione ai varii casi della pratica |
|
w |
ART-IVSLA19199 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Sulla flora fossile dell'oolite |
|
w |
ART-IVSLA19198 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Osservazioni intorno ad una condizionata particolarità della grandine |
|
w |
ART-IVSLA19197 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Sulle più recenti esplorazioni dell'Africa e su la possibile esistenza di popolazioni bianche nelle regioni centrali della
medesima
|
|
w |
ART-IVSLA19196 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Sulla risoluzione numerica delle equazioni |
|
w |
ART-IVSLA19195 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Osservazione dell'eclisse solare del giorno 28 luglio 1851 fatte in diversi osservatorii di Europa |
|
w |
ART-IVSLA19209 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Della Leandreide, poema anonimo inedito |
|
w |
ART-IVSLA19194 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Sopra due nuove formule onde integrare le funzioni di qualunque ordine a più variabili indipendenti |
|
w |
ART-IVSLA19193 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Sul credito fondiario. Memoria seconda |
|
w |
ART-IVSLA19192 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Flora fossile del Monte Colle nella provincia veronese |
|
w |
ART-IVSLA19191 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Intorno alcune opere idrauliche allo scopo di migliorare la condizione del Bacino interno al porto di Malamocco e di regolare
le correnti di riflusso a vantaggio della nuova foce apertasi davanti il porto medesimo
|
|
w |
ART-IVSLA19208 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Sul credito fondiario |
|
w |
ART-IVSLA19207 |
|
|
Const.Unit Ent |
0 |
|
t |
Sul calcolo approssimato degli integrali d'ordine superiore |
|
w |
ART-IVSLA19206 |
|
|
Location |
|
|
a |
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti |
|
e |
Milano |
|
n |
it |
|
|
Non-MARC Info |
|
|
a |
Venezia : Presso la Segreteria dell'I. R. Istituto, 1857. - IV, 588 p., 21 c. di tav. ; 24 cm |
|
2 |
local |
|
|